Regime fiscale dell’impresa familiare
Con la sentenza n. 2472 del 10 febbraio 2017 la Corte di cassazione è intervenuta sul tema del regime fiscale dell'impresa familiare.
Con la sentenza n. 2472 del 10 febbraio 2017 la Corte di cassazione è intervenuta sul tema del regime fiscale dell'impresa familiare.
Nasce la nuova IRI (Imposta sul reddito di impresa) che dà ingresso a una tassazione separata del reddito d'impresa per imprenditori, s.n.c. e s.a.s.
Nei regimi di dipendenza economica può realizzarsi una responsabilità a carico del soggetto dominante che porti al risarcimento per il...
In caso di inadempimento, il creditore ha diritto di avvalersi degli effetti del patto contrattuale di trasferimento del bene immobile
Doppia contribuzione all'INPS per i soci amministratori, si esprime la Corte Costituzionale: chiusa annosa e controversa questione relativa alla doppia iscrizione previdenziale?
Una pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione ha fatto chiarezza sulle responsabilità degli amministratori di società fallite e su criteri di liquidazione di eventuale danno alla società
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, è intervenuta sul tema della applicabilità nel tempo della cosiddetta “estinzione differita” delle società, per effetto della cancellazione dal registro delle imprese
Il Conservatore del Registro delle Imprese di Milano ha emanato delle “Indicazioni operative” relativamente al tema della iscrizione nel Registro del deposito del bilancio di liquidazione di società.
Due recenti pronunce delineano alcuni elementi di riferimento in tema di responsabilità civilistica dei c.d. “amministratori di fatto”.
Due sono le norme che vengono in rilievo a questo proposito: l’art. 2558 del codice civile in materia di azienda e l’art. 36 della legge in materia di locazioni (legge 392/1978).