Esclusione dell’accomandatario nella società in accomandita semplice
Il presente articolo tratta l’ipotesi della revoca dalla carica e dell’esclusione dell’accomandatario nella società in accomandita semplice
Il presente articolo tratta l’ipotesi della revoca dalla carica e dell’esclusione dell’accomandatario nella società in accomandita semplice
L'articolo analizza la posizione dell’accomandante i cui diritti vengano compressi dall’amministratore socio accomandatario.
Illustriamo una situazione ricorrente nelle vicende societarie delle c.d. “immobiliari di famiglia”: la determinazione del compenso degli amministratori
La Corte di cassazione con la sentenza del 5 luglio 2016 n. 13686 ha chiarito quando maturi la prescrizione del compenso degli amministratori di s.r.l..
Con la sentenza n. 17441 del 31 agosto 2016 la Cassazione si è espressa sulla responsabilità degli amministratori non operativi per le conseguenze dannose della condotta di altri amministratori (operativi).
La Corte di Cassazione ha comfermato l'esistenza del falso valutativo compiuto dagli amministratori nella redazione del bilancio (SS.UU., 22474/16)
Doppia contribuzione all'INPS per i soci amministratori, si esprime la Corte Costituzionale: chiusa annosa e controversa questione relativa alla doppia iscrizione previdenziale?
Una pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione ha fatto chiarezza sulle responsabilità degli amministratori di società fallite e su criteri di liquidazione di eventuale danno alla società
Due recenti pronunce delineano alcuni elementi di riferimento in tema di responsabilità civilistica dei c.d. “amministratori di fatto”.
Un argomento di sicuro interesse è quello relativo ai diritti di controllo e accesso alla documentazione amministrativa