Nullità del lodo arbitrale per omessa riassunzione
Quali sono gli effetti dell’omessa riassunzione del giudizio nel passaggio dal giudizio ordinario a quello arbitrale già introdotto?
L’INPS insiste per l’iscrizione alla gestione commercianti degli amministratori di società
Se l’amministratore di una società non intende iscriversi alla Gestione Commercianti, sarà l’INPS a dovere dimostrare che invece sussistano i presupposti
Cessione di ramo aziendale: solidarietà tra le parti
Una recente ordinanza della Cassazione (la n. 32134/2019) ci permette di riesaminare il tema della solidarietà tra cedente e cessionario di un ramo aziendale
L’impegno di liberare le fideiussioni dopo la cessione d’azienda
Se nella cessione di un ramo d’azienda sono presenti impegni di garanzia del cedente è opportuno prevedere un impegno dell'acquirente alla liberazioni di esse
La possibilità dello storno delle provvigioni dell’agente
La Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata sul tema della restituzione da parte dell’agente delle provvigioni già riscosse
Accertamento della concorrenza sleale dell’ex agente
Quando cessa un contratto di agenzia uno dei pericoli che si possono prospettare è la concorrenza dell’ex agente che spesso può diventare sleale
I poteri gestori degli amministratori di società e la giusta causa di revoca
La revoca della delega attribuita ad un componente del cda determina, se non assistita da giusta causa, l’obbligo di risarcire i danni da lui subiti
Compromesso e consegna della casa: decadenza per vizi
E' frequente che il costruttore consegni l'immobile nel corso della costruzione. Cosa succede se l’acquirente rappresenta i vizi che impediscono il rogito?
L’avviamento commerciale nelle locazioni
Al termine di un contratto di locazione non abitativo è previsto che debba essere corrisposto al conduttore il c.d. avviamento commerciale.
Successione nella titolarità dell’azienda in sede ereditaria
Quando muore il titolare di una azienda è necessario comprendere chi in concreto prosegue l’attività di impresa e chi a questa resta estraneo