Mancata compilazione del quadro RW: il raddoppio dei termini per l’accertamento non è retroattivo
Sulla questione della mancata compilazione del quadro RW la CTR Lombardia ha confermato l'irretroattività del raddoppio dei termini per l'accertamento.
Residenza fiscale all’estero: la Cassazione conferma l’obbligo dell’iscrizione all’AIRE
La Corte di Cassazione ha ribadito che ai fini del trasferimento della residenza fiscale all’estero è necessaria l’iscrizione all’AIRE
La cartella esattoriale non è atto esecutivo, ma è atto conclusivo per la formazione del titolo esecutivo
La Cassazione ha ribadito che la cartella di pagamento è atto conclusivo di un iter strumentale alla formazione del titolo esecutivo e all’esercizio dell’azione di esecuzione forzata
Incostituzionalità della limitazione all’opposizione all’esecuzione tributaria
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima l’esclusione del ricorso all’opposizione all’esecuzione da parte del contribuente anche per i profili di merito
La sede direzionale non è stabile organizzazione
La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 18 maggio 2018, è tornata sul tema della «stabile organizzazione» ai fini dell'IVA.
Frontalieri e iscritti all’AIRE: presentazione dell’istanza per la regolarizzazione
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato le istruzioni per la presentazione dell’istanza per la regolarizzazione fiscale di frontalieri e iscritti all’AIRE
Investimento finanziario in opere d’arte
Con la sentenza n. 5911/18 la Cassazione ha affrontato il tema dell'investimento finanziario in opere d'arte e la qualificazione dell’operazione
Investimento finanziario o polizze vita?
Con la sentenza n. 10333/18 la Cassazione ha affermato che in certi casi le polizze vita debbano essere considerati prodotti aventi natura di investimento finanziario
L’IVA va pagata e non è giustificabile l’omesso accantonamento
La Cassazione è tornata ad affermare che in sede penale non possa essere giustificato l’omesso pagamento dell’IVA, dato che è una posta che l’impresa ha già incassato e non può omettere dal versare all’Erario.
La residenza fiscale e il criterio dell’abitazione permanente
La sentenza n. 26638/2017 della Cassazione ha trattato il rapporto tra la residenza fiscale e abitazione permanente chiarendone i confini