Chiusura della società e par condicio creditorum
La Corte di Cassazione civile, sez. III, 15 Gennaio 2020, n. 521, si è espressa in ordine al rapporto tra chiusura della società e par condicio creditorum
Concorrenza e inibitoria
Il socio di una snc, con una carica che lo veda illimitatamente responsabile, non può fare concorrenza alla società senza il consenso degli altri soci
Cessioni plurime dell’azienda e le sorti della morosità sui canoni
La Cassazione (n. 28809/2019) è intervenuta sul tema della solidarietà nelle cessioni plurime di contratti di locazione di immobili affittati ad aziende
Trasferimento d’azienda e solidarietà esclusa per i rapporti esauriti
La Cassazione ha confermato che nel caso di trasferimento d'azienda la solidarietà non opera se i rapporti siano esauriti al momento del trasferimento
Intestazione fiduciaria: i mezzi di tutela
Quali tutele si possono adottare per evitare chi il fiduciario rifiuti di eseguire la l'intestazione al fiduciante delle quote sociali?
Superamento e modifica del contenuto dell’oggetto sociale
L'articolo esamina il tema del superamento e della modifica del contenuto dell’oggetto sociale anche per effetto degli atti dell'amministratore
Le cessioni plurime di quote sono operazioni separate
Con la sentenza n. 16706 del 21 giugno 2019 la cassazione ha ribadito il principio secondo cui le cessioni plurime di quote sono operazioni separate.
Cessione del ramo di azienda e il TFR dei lavoratori
In occasione della cessione di ramo aziendale si prevede l’accollo del debito da TFR, che il cedente dà per pagato con l'accollo del debito
Affitto di azienda e necessità della delibera assembleare autorizzativa
L'articolo analizza se sia sempre necessaria la delibera assembleare che autorizzi l'amministratore ad affittare l'azienda o a cederne un ramo
Cessione occulta di azienda e responsabilità del cessionario
L’operazione attraverso cui una impresa trasferisca ad altra l’azienda senza formalizzare l’operazione nelle forme necessarie è tema delicato