Equo compenso giornalistico per i liberi professionisti
La legge del 3 Gennaio 2013, è intervenuta a determinare come stabilire un compenso equo per l’attività prestata dai giornalisti.
Rifiuto di ricevere il licenziamento
È chiaro che la comunicazione “rifiutata” deve essere suscettibile di prova posto che il licenziamento che si sia tradotto in una condotta solo orale sarebbe nullo per vizio di forma.
Riforma “Fornero”: l’associazione in partecipazione
Ha messo mano a quella forma di collaborazione la cui regolamentazione è stata da sempre allocata nel codice civile dopo.
Riforma “Fornero”: il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Regola le ipotesi di licenziamento per giustificato motivo introducendo una speciale procedura di preventivo tentativo di conciliazione
CO.CO.PRO. dopo la riforma Fornero
All’entrata in vigore della Riforma Fornero ci siamo subito occupati del c.d. contratti di lavoro CO.CO.PRO
Riforma “Fornero”: invalidità delle dimissioni del lavoratore/trice per maternità e tutela della genitorialità
Ha ripreso in considerazione le dimissioni del lavoratore e della lavoratrice genitori.
Riforma “Fornero”: il licenziamento e la reintegrazione nel posto di lavoro (tutela piena) nel caso di licenziamento nullo
Ha modificato la normativa sul licenziamento e l’ambito di applicazione della reintegrazione ad effetti pieni
Trasferimento del ramo d’azienda
Torniamo su un tema trattato dieci anni or sono in relazione al giudizio di validità del trasferimento a vario titolo di un ramo di azienda
Riforma “Fornero”: lavoro intermittente
dedica al contratto di lavoro intermittente alcune disposizioni con i quali si modificano alcune disposizioni del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276.
Riforma “Fornero”: la limitazione al risarcimento del danno del lavoratore reintegrato e la contribuzione previdenziale
Detta una disposizione di rilievo quando determina in dodici mensilità il limite massimo del risarcimento