Le misure per il lavoro nella legge di stabilità
La legge di stabilità per il 2017 ha introdotto nuove alcune disposizioni in materia di occupazione e di sgravi contributivi legati alle nuove assunzioni.
Inps: i contributi prescritti non possono essere versati e vanno resi.
L'INPS non può accettare il versamento dei contributi prescritti e qualora ciò avvenga l’autore del pagamento potrà chiederne la restituzione.
Dichiarazione errata dei dati previdenziali: l’INPS è tenuto al risarcimento
Se i contributi riconosciuti dall'INPS non sono corretti si deve riconoscere il diritto al risarcimento dei danni.
L’esclusione del socio lavoratore di cooperativa: una alternativa al licenziamento.
Nella cessazione del rapporto di lavoro l'esclusione del socio lavoratore di cooperativa può essere considerato alternativo al licenziamento.
Il licenziamento del dirigente
Il licenziamento del dirigente ad iniziativa del datore di lavoro è regolato diversamente rispetto a quello degli altri lavoratori subordinati e ciò in ragione del particolare carattere fiduciario che connota il rapporto.
Organico aziendale nel trasferimento del ramo d’azienda
In caso di cessione di ramo d’azienda è necessario verificare quale sia la consistenza del personale dipendente al fine di determinare la procedura applicabile.
Tassazione del trattamento “ricco” di fine rapporto
La novità si applica alle indennità e ai compensi il cui diritto alla percezione è sorto a decorrere dal 1° gennaio 2011.
Mobbing: i presupposti
L’esperienza professionale ci ha mostrato come questo tema sia spesso percepito in modo non corretto dai soggetti estranei al “mondo del diritto”
Il costo del licenziamento: ASpl
Principali variazioni hanno riguardato l’avvio del nuovo sistema degli ammortizzatori sociali e alcuni aspetti dell’Assicurazione sociale per l’impiego.
TFR e cessione ramo d’azienda
La sentenza della Cassazione torna sul tema degli obbligati alla corresponsione del Trattamento di Fine Rapporto in sede fallimentare