Concordato preventivo: il commissario e la rendicontazione
Il c.d. “Decreto Fare” del 21 giugno 2013, n. 69 è intervenuto a meno di un anno dall’ultima modifica sulla legge fallimentare;
Concordato preventivo in bianco: altre opportunità
Concordato preventivo bianco altre opportunità. Il riporto di percentuali talmente ridotte da suggerire al legislatore di introdurre dei minimi non superabili.
Concordato preventivo: fornitori strategici e fornitori pregressi nella fase della domanda
Concordato preventivo fornitori strategici pregressi domanda concordato, Manca la definizione precisa di fornitore strategico.
Chiusura del fallimento: la condizione del fallito
Una volta dichiarata la chiusura del fallimento ci poniamo la domanda se il fatto storico abbia ancora rappresentazioni e come a queste si possa reagire.
Ammissibilità della partecipazione di srl a società di persone ed effetti
La partecipazione di una società a responsabilità limitata in una società di persone, anche di fatto, non esige che debba essere deliberata dalla assemblea.
I requisiti soggettivi per l’ammissione alle procedure concorsuali
E’ noto che perché un’impresa possa essere soggetta al fallimento debba possedere alcuni requisiti dimensionali in difetto dei quali l’istituto non trova applicazione.
Ancora sulla prededuzione in sede concordataria
Il D.L. 24 giugno 2014, n. 91 ha abrogato la norma di interpretazione autentica dell’art. 111 Legge Fallimentare
I presupposti del fallimento per il Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano che ha adottato un documento di indubbia importanza volto a fini pratici per chiarire il quadro normativo
Esdebitazione: le modifiche della Riforma 2007
La riforma delle procedure concorsuali ha introdotto all’art. 142 L. Fall., nella sede della riabilitazione civile, l’istituto dell’“esdebitazione”
Fallimento d’ufficio: la fine di una minaccia
Verificheremo in seguito se questo orientamento verrà condiviso e quali saranno gli esiti del giudizio di legittimità su questa pronunzia.