Fallimento d’ufficio: la fine di una speranza
Il c.d. “Decreto Fare” del 21 giugno 2013, n. 69 è intervenuto a meno di un anno dall’ultima modifica sulla legge fallimentare
Prededucibilità condizionata dei crediti dopo l’istanza di concordato in bianco
Quello che sembrava un obiettivo raggiunto con gli ultimi ritocchi al concordato in bianco, ora probabilmente verrà meno per questa ultima innovazione.
Fallimento della società “spostata” all’estero
Il caso concreto vedeva la richiesta di fallimento ad opera del Procuratore della Repubblica con ricorso al Tribunale.
Pre-concordato: non serve per perdere tempo
Un cliente ci ha chiesto di potere disporre di un tempo maggiore per cercare una soluzione alternativa al fallimento, già richiesto dai creditori.
Pre-concordato: la prima giurisprudenza
Il nuovo art. 161, 6° co. Legge Fallimentare, ha già dato luogo ad alcune pronunzie dall’entrata in vigore (11 settembre 2012).
Giurisprudenza sui requisiti per fallire
Torniamo al tema di Giurisprudenza sui requisiti per fallire, tema che ha avuto molto seguito dopo altro approfondimento di qualche anno fa.
Revocatoria fallimentare: esenzione dei pagamenti ”nei termini d’uso”
Con l’ultima Riforma della Legge fallimentare (D.L. 22 giugno 2012, n. 83 e Legge 7 agosto 2012, n. 134) la revocatoria è stata cambiata.
Concordato fallimentare: i richiedenti
Prima della Riforma fallimentare operata dal D.LGS. n. 5 del 2006 il concordato fallimentare poteva essere richiesto dal solo fallito
Fallimento: la competenza territoriale
La Corte di Cassazione ha confermato un principio che era pacifico prima della Riforma della legge fallimentare in ordine alla competenza territoriale
Concordato preventivo con continuità aziendale
Uno dei peggiori effetti di un impresa in difficoltà e in oggetto di ricorso era il blocco, magari momentaneo, della sua attività