L’incentivazione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: i certificati verdi (CV) e i RECS
Attualmente l’incentivazione per le fonti di energia rinnovabili avviene secondo tre meccanismi fondamentali.
E.S.CO: Energy Service Company
Ridurre i consumi energetici degli utenti finali tramite interventi migliorativi, volti al risparmio energetico e finanziario.
I contratti delle E.S.Co
Le E.S.Co operano principalmente attraverso contratti di finanziamento tramite terzi.
E.S.Co. e il finanziamento tramite terzi- F.T.T.. First Out e Shared Saving
Proposta sviluppata dalla Commissione Europea a favore dell’utente finale, mediante la quale si dà un forte impulso agli investimenti in efficienza energetica.
L’agente di assicurazione
Il settore degli agenti assicurativi è un settore di specie che poco ha in comune con il mero agente commerciale.
La non deducibilita’ integrale del costo di acquisto dei certificati verdi (cv) nella giurisprudenza
Una recente sentenza si è occupata del ricorso in appello di Edipower S.p.a. relativo alla quota del 2 per cento di energia da fonti rinnovabili.
Gas metano: il coefficiente correttivo “C”
Nel mondo delle imprese molte sono chiamate “energivore” per la forte dipendenza per la produzione dall’impiego dell’energia elettrica o derivata dal gas metano
Scambio sul posto e contributo in conto scambio: le differenze tra impresa e privato
La recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate aggiorna il tema del trattamento per il credito derivante dal conferimento di energia elettrica.
Tolling: l’interpretazione giurisprudenziale
Una articolata sentenza del Tribunale amministrativo Regionale per la Lombardia porta a stabilire alcuni punti importanti
Innovazione industriale per l’efficienza energetica
Il Ministero dello sviluppo economico ha disposto l’ “Adozione del progetto di innovazione industriale per l’Efficienza energetica (PII EE).