Divisione e immobili abusivi: la nullità dell’atto
La Cassazione è intervenuta chiarendo come l’illecito edilizio produca un effetto impeditivo per la vendita anche degli edifici oggetto di divisione
I fatti che comportano accettazione tacita dell’eredità
L'accettazione tacita dell'eredità è desunta dal comportamento del chiamato: analisi del consolidato orientamento della Cassazione
Agenti e professionisti: i limiti del pignoramento esattoriale
Il pignoramento presso terzi è stato modificato di recente ma l’Agenzia delle Entrate si ostina a non considerare i correttivi che la sua applicazione comporta
La prova della cessione dei crediti cartolarizzati
Il creditore cessionario deve provare con certezza che il credito cartolarizzato sia certo e verificabile puntualmente.
La forma del patto fiduciario con oggetto immobiliare
Con la sentenza n. 6450/2020 le Sezioni Unite hanno dettato i principi che regolano la forma del patto fiduciario con oggetto immobiliare
Agenzia e incarichi accessori
Spesso l’esistenza di un contratto di agenzia si presta a concludere anche altri accordi che si avvicinino e siano accessori al contratto principale
Procacciatore assicurativo e contribuzione previdenziale
La Cassazione ha affermato che il procacciatore di clienti non vincolato alla compagnia assicurativa non è obbligato a iscriversi alla gestione commercianti.
Quantificazione degli interessi legali
Una pronuncia del Tribunale di Firenze chiarisce quale sia il tasso di interesse “legale” in concreto applicabile in sede di condanna al pagamento
Registro per gli accordi fatti con scambio lettere.
Uno dei vantaggi della conclusione degli accordi per scambio lettere è il fatto che non sono soggetti alla tassazione del Registro.
Agente: un riconoscimento discutibile
Una recente sentenza della Corte di Appello di Roma fornisce spunti su temi che possono essere opposti quando si introduce un giudizio contro Enasarco